News

28 Nov 2016

Trasloco eccezionale Scania: Come si sposta un intero paese

R-620-trailer-600x337

 

Un insolito trasloco quello messo in atto a Malmberget, in Svezia.

 

In un giorno d’inverno con temperature molto rigide, gli abitanti di Malmberget (traduzione letterale: la montagna di Ferro), una piccola città mineraria della Lapponia svedese, hanno assistito ad uno spettacolo decisamente insolito. Un intero paese, casa per casa, è stato spostato a sette chilometri di distanza.

 

Il progetto, un impegno congiunto del gigante minerario svedese LKAB, l’azienda olandese specialista nel trasporto pesante Mammoet e l’impresa di costruzioni NYAB, prevede lo spostamento di 30 case e condomini, il più grande del peso di 230 tonnellate, al vicino villaggio di Koskullskulle.

 

Mentre molti edifici sono stati o saranno smantellati nel contesto di una trasformazione urbana pluridecennale, la LKAB ha deciso di mantenere intatti alcuni edifici storici, il più antico risalente al 1909, come richiesto dal comune di Gällivare. Per il trasloco degli edifici sono stati utilizzati autocarri Scania: tra questi uno Scania R 620 V8 dotato di cambio automatico Allison e appositamente allestito per il trasporto pesante. Questo insolito trasloco ha consentito di mantenere intatto il cuore storico e culturale del paese, sollevando interi edifici dalle loro fondamenta e trasportandoli per intero a qualche chilometro di distanza.

 

18 assi, 144 ruote per un insolito trasloco!

Dopo aver sollevato gli edifici dalle proprie fondamenta, il team della Mammoet li ha posizionati sul rimorchio da 63 tonnellate e 18 assi, ponendo la massima attenzione a bilanciare il peso in modo equo sulle 144 ruote dell’autotreno prima di fissare i carichi ed iniziare il trasloco.

 

“Il rimorchio ha una portata di 36 tonnellate per asse, per un totale quindi di oltre 600 tonnellate”, ha evidenziato l’autista della Mammoet, Trond Friis. Un generatore posizionato sul retro dell’autocarro alimenta il sistema idraulico e sterzante del rimorchio mentre un tecnico, seduto all’estremità anteriore del rimorchio stesso, gestisce i due sistemi durante il trasporto.

 

Lo Scania R 620 appositamente allestito è stato progettato per trasportare carichi fino a 250 tonnellate mentre, per gli edifici più gradi, la Mammoet ha aggiunto un secondo autocarro nella parte posteriore del rimorchio, in grado di supportare sia la spinta che la frenata. Per effettuare il tragitto che separa i due paesi è bastata un’ora di tempo.

 

Una trasformazione pluridecennale

Nel mese di ottobre sono stati spostati 14 edifici, i restanti verranno traslocati nel corso del 2017. Il progetto rientra nel piano della LKAB di sfruttare quanto più possibile il minerale ferroso espandendo la principale miniera (“the Pit”) e coinvolgendo così anche la cittadina di Malmberget, la cui storia è stata letteralmente modellata dall’estrazione del ferro, iniziata a partire dal diciottesimo secolo. Al fine di accrescere l’area di estrazione del ferro si è quindi deciso di spostare il paese di Malmberget a qualche chilometro di distanza.

 

“Siamo fortunati perchè non dobbiamo creare una nuova città, ne abbiamo già una a pochi chilometri di distanza da Malmberget. Gällivare crescerà così come Koskullskulle mentre Malmberget finirà per scomparire”, ha evidenziato Maritha Mossberg dell’azienda LKAB.

 

 

Fonte: SCANIA

 

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie