Cerca Aziende di:
25 Gen 2017
Nel 2016 il trasporto su ferro è tornato a crescere. Risultati incoraggianti sono stati registrati soprattutto per le imprese ferroviarie private, o comunque non facenti parte del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, il cui traffico nei dodici mesi appena trascorsi è aumentato di circa il 25%. In totale, considerando anche Trenitalia e consorelle, l’intero comparto è cresciuto del 6% circa rispetto al 2015.
Questi numeri sono stati forniti da Fercargo, l’associazione di categoria che si è riunita in assemblea a Roma e secondo cui questi risultati riequilibrano la quota di mercato delle imprese ferroviarie del settore merci al 45% del mercato nazionale rispetto al 55% in mano alle ferrovie pubbliche.
“A questo dato, riferito al numero di Treni/km effettuati sul territorio nazionale, è importante aggiungere il ruolo delle imprese ferroviarie aderenti a FerCargo nel trasporto internazionale” sottolinea l’associazione. “In questo caso, infatti, le imprese rappresentano il 62% del mercato rispetto al 38% rappresentato da Trenitalia e sue imprese controllate”.
Il presidente di Fercargo, Giancarlo Laguzzi, ritiene che questi siano i primi e importanti effetti della cura del ferro avviata circa un anno fa dal Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, esprimendo apprezzamento e molta soddisfazione sulle azioni finora messe in campo. “Tuttavia – prosegue il numero uno dell’associazione - rimangono ancora diversi ostacoli che impediscono un concreto rilancio del cargo ferroviario nazionale, tale da rimanere in termini di quota modale ancora molto al di sotto della quota Europea e lontano dai volumi di traffico prodotti in Italia fino al 2007”. Leggi tutta la notizia
Fonte: SHIP2SHORE