News

23 Apr 2018

Merci spostate a 2000 km/h, il progetto parte da Perugia

1_Franco_Cotana_fotografato_attraverso_il_tubo_Pipenet-2

 

Intervista al prof. Franco Cotana, coordinatore del progetto.

 

Il progetto è targato CIRIAF (Centro Interuniversitario di icerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente Mauro Felli) e ne esiste un prototipo di 80 metri al Polo Scientifico di Terni. Dunque: qualcosa più di un’idea, ma un progetto sperimentato.

 

Chiediamo al professor Cotana, che ne è coordinatore: Quali ne sono i vantaggi?

 

Li elenca: “Alta capacità di trasporto, decongestione del traffico stradale, minori emissioni in atmosfera e sonore, maggiore efficienza energetica, maggiore velocità di consegna, integrazione fisica e logistica con le infrastrutture esistenti (strade e ferrovie), modularità, flessibilità, estendibilità, riduzione del numero di incidenti su strada, configurazione sui bisogni dell’utente fiale e non solo su quelli del trasportatore”.

 

Ognuna di queste voci richiederebbe un approfondimento. Per ora, ci basta farne partecipi i lettori di Perugia Today. Ma che si aspetta a realizzarlo?

 

“Le somme per la ricerca sono irrisorie. Negli Usa – dove ci stanno soffiando l’idea – hanno finanziamenti centinaia di volte superiori ai nostri. Comunque il prototipo c’è e funziona”.

 

Ci spiega in modo semplificato il funzionamento?

 

“Nel tubo – ad aria evacuata – si fa il vuoto e tra il contenitore e il tubo non c’è attrito, evitando così il conseguente sviluppo di calore e dispersione di energia. La forza motrice è magnetica”.

 

Ma quante merci si possono trasportare?

 

“Una tonnellata al secondo”.

 

I costi d’esercizio?

 

“Un niente: 0,1 euro per tonnellata al chilometro”.

 

Quanto costerebbe realizzarlo?

 

“2 milioni di euro a chilometro”.

 

A Perugia, lo si potrebbe integrare col Minimetro?

 

“Certamente: l’ultimo miglio con droni per deposito, prelievo e ricarica”.

 

Avete comunicato questi vostri progetti alla Comunità scientifica?

 

“Certamente. Eravamo, il 14 aprile, come testimonianza sul tema “Mobilità e Trasporto Elettrico”: dentro la Nuvola di Fuxas per FORMULA-E dalle 9.30 alle 20.00 Roma Eur. Abbiamo portato il prototipo di ‘Pipenet a 2000km/h sviluppo sostenibile nei trasporti, capacità 1 ton/s’. Ed è stato un pieno di consensi”.

 

 

Fonte: PERUGIATODAY

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie