Cerca Aziende di:
01 Giu 2018
L'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), con delibera n. 57/2018 pubblicata ieri, ha adottato prime misure di regolazione inerenti le metodologie e i criteri per garantire l'accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali. L'authority ha precisato che il procedimento ha visto un'ampia partecipazione degli stakeholders, attraverso gli strumenti della consultazione avviata il 22 dicembre 2017 e conclusasi il 2 febbraio 2018, nonché dell'audizione tenutasi l'8 febbraio 2018 davanti al consiglio dell'Autorità ed ha beneficiato dei pareri resi dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. Peraltro - ha specificato l'ART - il piano anticorruzione dell'ANAC inserisce gli interventi dell'ART in questa materia tra le misure idonee a prevenire il rischio corruttivo in ambito portuale.
Le misure approvate concernono le seguenti tematiche: individuazione e destinazione delle aree e banchine portuali; affidamento delle concessioni di aree e banchine portuali; individuazione delle attività soggette al rilascio di autorizzazioni; criteri e modalità per il rilascio delle autorizzazioni; determinazione di canoni e tariffe; verifica sui meccanismi incentivanti e criteri di contabilità regolatoria.
L'Autorità di Regolazione dei Trasporti ha sottolineato che le misure adottate forniscono alle Autorità di Sistema Portuale (AdSP) un quadro di riferimento univoco per assicurare l'accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture, il miglioramento dell'efficienza produttiva, anche attraverso l'introduzione di un sistema incentivante per la determinazione dei canoni e la correlazione della durata delle concessioni agli investimenti.
Fonte: INFORMARE