News

04 Giu 2018

Intralogistica Italia: una fiera a 5 stelle con oltre 19.000 presenze

 

Un successo che ha messo in moto nuove idee!

 

MILANO - Si è chiusa con grande soddisfazione da parte di tutti gli operatori del settore registrando oltre 19.000 presenze alla seconda edizione di INTRALOGISTICA ITALIA, la sola manifestazione sul territorio nazionale dedicata a soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking.

 

150.110 presenze dei diversi comparti dell’industria manifatturiera hanno visitato „The Innovation Alliance“, che dal 29 maggio al 1 giugno scorsi ha visto co-protagoniste a Fiera Milano INTRALOGISTICA ITALIA insieme a PLAST, IPACK-IMA, MEAT-TECH e Print4All.

 

Il format, ideato e realizzato da una collaborazione tra Fiera Milano, gli organizzatori e le associazioni di categoria, ha lanciato un messaggio forte al mondo produttivo italiano e internazionale, dando la concreta dimostrazione che aggregare eventi in una logica di filiera non solo funziona, ma è un moltiplicatore di opportunità, che favorisce la competitività delle aziende in un mercato sempre più globale.

 

Significative le presenze internazionali, pari al 27% del totale, provenienti in gran parte dall’Europa.

 

Durante i quattro giorni di esposizione, INTRALOGISTICA ITALIA ha messo in scena le migliori soluzioni e tecnologie offerte oggi sul mercato della logistica interna, attirando l’interesse di numerosi visitatori nazionali ed internazionali.

 

Tra questi, Marco Lattuada - Logistic Director di Leroy Merlin e membro dell’Advisory Panel di INTRALOGISTICA ITALIA - che ha evidenziato l’importanza e le potenzialità di una vetrina d’eccellenza qual è INTRALOGISTICA ITALIA: “Leroy Merlin Italia è molto fiera di partecipare a questo evento perché abbiamo la grandissima opportunità di avere una vetrina internazionale dove sono presenti le migliori tecnologie offerte oggi sul mercato. È evidente che la ricerca volta all’incremento della produttività e delle prestazioni non può essere basata solo sulle capacità umane ma necessita dell’ausilio di tecnologie all’avanguardia che ottimizzino i processi. Intralogistica Italia mette in scena le ultime innovazioni tecnologiche dedicate al settore della logistica interna che ci aiutano ad incrementare le performance”.

 

Grande soddisfazione anche da parte di tutti i 121 espositori, di cui 40 esteri, di INTRALOGISTICA ITALIA che, in oltre 5.000 metri quadrati hanno presentato le ultime soluzioni innovative in linea con “Industria 4.0”: dai carrelli elevatori ai mezzi di sollevamento, dai sistemi di gestione del magazzino ai sistemi di fine linea e pesatura, scaffalature, sistemi hardware e software fino alle società di engineering e servizi logistici per il trasporto e l’organizzazione del traffico merci.

 

INTRALOGISTICA ITALIA si contraddistingue per l’eterogeneità dei prodotti offerti. Il settore della logistica interna ha bisogno di soluzioni che permettano di essere flessibili, trasparenti, veloci ed efficienti al fine di soddisfare le esigenze dei clienti e di garantire consegne immediate a costi sempre più contenuti – afferma Andreas Züge, General Manager di HANNOVER FAIRS INTERNATIONAL GMBH.

 

Espositori e visitatori hanno confermato la validità del nuovo format “The Innovation Alliance” che ha incrementato i volumi e l’internazionalizzazione della Manifestazione, allargando gli orizzonti e sviluppando nuovi mercati di business.

 

Anche Sidney Panzani - Group Supply Chain Director di Candy e membro dell’Advisory Panel della manifestazione - ha sottolineato questo aspetto: “L’internazionalizzazione del nuovo format di INTRALOGISTICA ITALIA per CANDY è molto importante perché ci consente di confrontarci con gli interlocutori che ci interessano. Troppo spesso nelle fiere si ha a che fare con proposte in ambito strettamente nazionale o addirittura regionale, mentre per Candy è importante allargare gli orizzonti a livello mondiale”.

 

Oltre ad affrontare tematiche legate all’industria 4.0 e, quindi, robotica, e-commerce e nuove tecnologie volte all’automazione dei magazzini, INTRALOGISTICA ITALIA ha posto l’accento su due fattori imprescindibili per affrontare la sfida del futuro: la formazione delle risorse umane e la sicurezza. Grazie alla collaborazione della LIUC Business School di Castellanza (VA), nello Speaker Corner dello Spazio Galileo, l’area convegni allestita all’interno del padiglione 10, i visitatori hanno potuto assistere a momenti di formazione molto apprezzati dagli operatori del settore. Inoltre, l’Università ha presentato in anteprima nazionale, nel corso del convegno “Quante stelle ha il tuo magazzino”, l’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico OSIL.

 

Enrico Grassani Bollino - Deputy Transport & Logistic Director di F.lli Beretta, sostenitore del progetto di INTRALOGISTICA ITALIA - ha evidenziato l’importanza della formazione delle risorse umane.

 

F.lli Beretta, oltre ad investire in tecnologie all’avanguardia che anticipano la fase 5.0, prevede importanti investimenti sulla persona. Ovvero il ruolo centrale delle risorse umane, dal magazziniere al manager di più alto livello è il cuore della mission aziendale. La filosofia di F.lli Beretta si declina in 5 pilastri fondamentali che sono: Team, Metodo, Indicatori, Intensità e Comunicazione. Non a caso il “Team” è al primo posto del metodo di F.lli Beretta per evidenziare la centralità delle persone coniugata alla modernità e all’esigenza di rimanere al passo coi tempi con le tecnologie”.

 

Il nuovo concept con cui si è presentata INTRALOGISTICA ITALIA alla sua 2° edizione insieme alle altre 4 manifestazioni internazionali, rappresenta una novità che ha messo in mostra l’innovazione di una “ideale filiera”, creando interazione e connessione tra comparti di eccellenza, che fanno del nostro Paese il secondo produttore mondiale nel campo della meccanica strumentale richiamando a Milano un numero maggiore di visitatori qualificati rispetto al 2015.

 

“INTRALOGISTICA ITALIA si propone come piattaforma ideale per presentare le soluzioni più innovative nella città di Milano, principale centro economico e finanziario della penisola. Visitando gli stand dei nostri espositori e partecipando ai numerosi convegni, si è potuto assistere a dimostrazioni di sistemi sofisticati e intelligenti capaci di operare in rete, di IOT, automazione dei processi logistici, robotica e molto altro”, ha concluso Andreas Züge, General Manager di HANNOVER FAIRS INTERNATIONAL GMBH.

 

Un successo che ha messo in moto nuove idee!

 

 

intralogistica-italia.com 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie