News

31 Lug 2018

Nasce l’Osservatorio Cargo Aereo

cargo_aereo_01

 

Colmata una lacuna che limitava fortemente le possibilità di azione del Cluster Cargo Aereo.

 

Il trasporto aereo merci balza di rado agli onori della cronaca nonostante si tratti di un settore strategico per l’Italia giacché il suo peso, sulle esportazioni italiane Extra UE, è del 25,8%.

 

Nel corso dei lavori per la realizzazione del Position Paper sul Cargo Aereo, presentato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti nell’ottobre 2017, è emerso ancora una volta come vi siano pochi dati e statistiche che possano consentire a decisori politici ed operatori di avere un quadro d’insieme complessivo.

 

Per dare risposta a questa esigenza il Cluster Cargo Aereo che, lo ricordiamo, è nato nel 2015 su iniziativa di Anama, Assaereo, Assohandlers ed Ibar, ha creato l’Osservatorio Cargo Aereo.

 

Hanno dichiarato i presidenti delle quattro organizzazioni: “Cerchiamo di colmare una lacuna che nelle nostre discussioni interne ed in quelle con i decisori politici limitava fortemente le nostre possibilità di azione. Nel settore del trasporto aereo merci vi è infatti una carenza di informazioni e statistiche che possano offrire valore oggettivo alle analisi svolte nonché spunti di riflessione agli operatori del settore”.

 

Sulla base di queste premesse l’Osservatorio ha individuato come obiettivo del primo studio quello di comprendere se l’attuale sistema del cargo aereo italiano sia efficace ed efficiente rispetto a quelli dei principali competitors europei.

 

“Intendiamo mettere a confronto i due principali aeroporti cargo italiani, Milano Malpensa e Roma Fiumicino, con i principali competitor europei per capire se il sistema nazionale è competitivo e soprattutto per avere spunti che consentano di migliorare l’intero settore.

 

Stiamo lanciando un bando di gara aperto a tutte le società di consulenza che vi vorranno partecipare. Lo scopo è quello di realizzare uno studio oggettivo, e per questo affidato a società terze, da presentare in un evento pubblico entro il primo semestre del 2019”.

 

 

www.fedespedi.it 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie