News

19 Set 2018

Manifestazione contro caro pedaggi A24: presente anche Assotir

 

L'A24 è tra le autostrade più care d’Italia e dal 1° Gennaio 2018 c’è stato un incremento pari al 12,89%.

 

Si è svolta nella mattinata del 19 settembre 2018, presso la sede centrale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la manifestazione dei sindaci delle regioni Lazio e Abruzzo contro il “caro pedaggi” che si è abbattuto su tutti gli utenti della Autostrada dei Parchi A24-A25, a partire dal 1° gennaio di quest’anno (ricordiamo che a fronte di un aumento medio attuato da tutte le concessionarie del pedaggio autostradale pari al 2%, lo stesso pedaggio per l’Autostrada dei Parchi era balzato ad un più sostanzioso +12,9%).

 

Oltre ai primi cittadini dei molti paesi laziali e abruzzesi interessati dalla vicenda, giunti a Roma per poter avere un confronto con il Ministro Toninelli, alla manifestazione era presente anche una delegazione di Assotir guidata dal Segretario Generale, Claudio Donati, e dal Presidente provinciale de L’Aquila, Roberto Di Berardino.

 

Al termine dell’incontro, avvenuto dopo circa due ore di attesa, Toninelli si è impegnato a sospendere l’aumento delle tariffe intervenuto dal 1° gennaio scorso, ripristinando le tariffe in vigore fino al dicembre del 2017 e ad inserire questa disposizione nel decreto legge Genova. Più nello specifico ecco cosa ha dichiarato il Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti al termine dell'incontro:"Ho detto loro (ai sindaci ndr) che abbiamo intanto ottenuto da Strada dei Parchi, per il periodo ottobre-dicembre 2018, una neutralizzazione degli aumenti delle tariffe scattati nel dicembre scorso. E ho spiegato ai primi cittadini qual è l’impegno senza precedenti che questo governo sta portando avanti allo scopo di ridiscutere con i gestori autostradali tutte le concessioni, in termini di costi da sostenere e servizi resi a chi viaggia”.

 

Va detto però che si tratta solamente di una sospensione che, in ogni caso, dovrà attendere l'approvazione del PEF (Piano Economico Finanziario), così come spiegato dal vicepresidente, Mauro Fabris, al Consiglio Regionale d'Abruzzo:"Abbiamo dato disponibilità al ministro Toninelli ad affrontare il tema delle tariffe che comunque per una soluzione definitiva è legato all’approvazione del piano economico finanziario (Pef) che attendiamo dal 2013".

 

Proprio per questo, Assotir monitorerà molto da vicino la vicenda al fine di evitare che qualche ulteriore “regalo” di inizio 2019 venga fatto a tutti gli autotrasportatori che ogni giorno percorrono le vie della Autostrada dei Parchi.

 

 

Fonte: ASSOTIR

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie