News

18 Apr 2019

Autotrasporti, appalti di manodopera illeciti e truffa all’Inps: 6 denunce

TRUFFA_INPS_AUTOTRASPORT

 

I carabinieri dell'ispettorato del lavoro reggiano.

 

REGGIO EMILIA – Nei giorni scorsi i carabinieri dell’ispettorato del lavoro hanno svolto un’operazione sugli appalti di manodopera per 400 lavoratori dell’autotrasporto, denunciando sei persone (cinque italiani e un rumeno) a conclusione di un’indagine partita nel 2018 a seguito di un controllo presso un macello dell’appennino reggiano e sviluppata col supporto dei colleghi del comando provinciale.

 

Un italiano e il rumeno, imprenditori del settore degli autotrasporti e titolari di ditte con sede legale in provincia di Modena ma operanti sul territorio nazionale, avevano messo insieme un gruppo organizzato dedito a eludere in continuità le norme in materia previdenziale. Per farlo si erano anche dotati di una ex consulente del lavoro, già radiata dall’Ordine di appartenenza, e di quattro prestanome.

 

L’attività ha permesso di accertare che gli imprenditori, pur conservando la proprietà dei mezzi di trasporto, riuscivano a impiegare centinaia di autisti, perlopiù dell’est Europa, in appalto con altre imprese del medesimo settore, ottenendo dall’ente previdenziale il Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc) sempre in regola, con il vantaggio di non avere formalmente in forza alcun lavoratore.

 

Dopo aver verificato le posizioni di circa 400 lavoratori, i militari hanno elevato sanzioni e ammende per diverse decine di migliaia di euro contestando alle imprese, collegate tra loro, il mancato rispetto dei requisiti per l’appalto. Le ditte, inoltre, trattenevano illecitamente le quote dovute dai lavoratori a titolo previdenziale e fiscale per un importo complessivo di quasi mezzo milione di euro con un’evasione contributiva e previdenziale ai danni dell’Inps – nel periodo gennaio 2014 maggio 2018 – di oltre 3 milioni di euro.

 

I reati contestati sono truffa in concorso, esercizio abusivo della professione, somministrazione fraudolenta, omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni, falsità o omissioni in registrazioni obbligatorie, nonché il ricorso ad appalti privi dei requisiti, somministrazione irregolare con dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

 

 

Fonte: REGGIONLINE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie