Circle S.p.A., PMI Innovativa quotata su Euronext Growth Milan e leader nel settore della digitalizzazione dei porti italiani e della logistica intermodale, ha annunciato la firma di un nuovo contratto da 300.000 euro per potenziare l’interoperabilità e l’evoluzione digitale del sistema portuale. Il contratto, della durata di 12 mesi, rientra nelle attività strategiche del gruppo Circle per lo sviluppo degli Extended Port Community System.
L’iniziativa rafforza l’impegno di Circle Group nella digitalizzazione dei porti italiani, attraverso l’adeguamento dei servizi portuali alla Direttiva NIS2. Questa normativa europea amplia gli obblighi di cybersecurity per le infrastrutture critiche, imponendo nuovi standard di sicurezza e interoperabilità digitale. Il contratto firmato da Circle si aggiunge a una serie di progetti mirati alla modernizzazione della logistica portuale attraverso piattaforme digitali integrate per la gestione dei flussi informativi, in grado di connettere porti, enti pubblici e operatori privati.
Circle Group fornisce soluzioni per il tracciamento in tempo reale delle merci, la digitalizzazione dei processi doganali, la semplificazione delle comunicazioni tra sistemi informativi e il supporto all’adozione delle normative europee in ambito logistico e ambientale. Obiettivo della strategia aziendale è promuovere una trasformazione digitale dei porti italiani sostenibile, sicura, interoperabile e resiliente, capace di aumentare l’efficienza operativa e ridurre tempi e costi nella catena logistica.
“Sicurezza informatica, interoperabilità e sostenibilità sono oggi fattori chiave per la competitività del sistema logistico,” ha affermato Luca Abatello, CEO di Circle Group. “Con questo nuovo incarico, confermiamo il nostro ruolo come abilitatore strategico della digitalizzazione nei porti italiani, in linea con il nostro piano industriale Connect 4 Agile Growth”.
Questo nuovo incarico consolida il ruolo di Circle Group come partner di riferimento per la transizione digitale nei porti del Mediterraneo. In un contesto in cui la logistica si trova a dover affrontare le sfide della cybersecurity e della sostenibilità, la digitalizzazione rappresenta un elemento cruciale per l’efficienza dei flussi commerciali e per il posizionamento competitivo del sistema portuale italiano.