Cerca Aziende di:
22 Mag 2025
Quali sono e quali saranno le principali innovazioni nella logistica e nel trasporto delle merci?
La logistica sta vivendo una profonda trasformazione, guidata da innovazioni tecnologiche, digitali e sostenibili. Le principali tendenze includono:
• l’automazione dei magazzini, con l’uso di robot collaborativi e sistemi intelligenti per lo stoccaggio e il picking;
• l’intelligenza artificiale e il machine learning per ottimizzare rotte, prevedere ritardi e migliorare l’efficienza dei flussi;
• lo sviluppo di veicoli a basse o zero emissioni, come i truck elettrici e a biocarburante;
• l’integrazione di piattaforme digitali collaborative, che permettono una gestione condivisa e più agile della supply chain.
Logistica Uno è già attiva su molti di questi fronti. Abbiamo avviato progetti di digitalizzazione dei magazzini, siamo impegnati nell’evoluzione della nostra flotta con mezzi più sostenibili, anche grazie all’attività della nostra unit dedicata, LogiGreen. La nostra visione è quella di una logistica più intelligente, integrata e sostenibile.
Queste innovazioni, come incideranno sulla sostenibilità economica delle imprese?
Nel breve periodo, alcune innovazioni possono rappresentare un investimento importante, ma nel medio-lungo termine contribuiscono in modo decisivo alla sostenibilità economica, grazie a:
• riduzione degli errori e degli sprechi,
• aumento della produttività,
• miglioramento dei tempi di consegna,
• maggiore controllo sui costi.
Inoltre, permettono di costruire relazioni più solide con i clienti grazie a servizi personalizzati, affidabili e tracciabili. In Logistica Uno, crediamo che innovare significhi generare valore nel tempo: investiamo in tecnologia ma sempre con una logica di efficienza e scalabilità, per offrire soluzioni che migliorano la competitività dei nostri clienti. Valutiamo ogni innovazione anche in ottica di ritorno sull’investimento e impatto sulla catena del valore.
Queste innovazioni, come incideranno sulle persone?
L’impatto sulle persone è duplice: da un lato, alcune attività ripetitive o manuali saranno automatizzate, richiedendo una riqualificazione professionale; dall’altro lato, si creeranno nuove opportunità professionali, con ruoli sempre più orientati all’analisi, al coordinamento e all’innovazione. Le competenze digitali, relazionali e strategiche diventeranno centrali in ogni area, anche in quelle tradizionalmente operative.
In Logistica Uno abbiamo avviato un piano di upskilling e reskilling delle nostre persone attraverso LogiAcademy, con corsi dedicati all’uso delle nuove tecnologie, alla sicurezza, alla gestione del cambiamento e alla crescita personale. Coinvolgiamo attivamente i team nei processi di innovazione, affinché le tecnologie siano alleate e non barriere. Per noi, l’innovazione deve essere inclusiva e accessibile, per creare valore condiviso e duraturo.
Queste innovazioni, come incideranno sull’ambiente?
Le innovazioni nel settore logistico hanno un forte potenziale positivo per l’ambiente, a patto che vengano adottate con una visione responsabile.
Logistica Uno, attraverso la nostra unit LogiGreen, è impegnata in un percorso di sostenibilità ambientale concreta, che include:
• il rinnovo della flotta con mezzi a LNG, biometano e a breve anche elettrici,
• l’efficientamento dei magazzini e l’uso di energia da fonti rinnovabili,
• progetti di compensazione delle emissioni e iniziative di sensibilizzazione interna. Per noi, l’innovazione è anche un motore di transizione ecologica, ed è parte integrante della nostra strategia ESG.