Cerca Aziende di:
23 Mag 2025
Il Gruppo Codognotto, uno dei principali attori nel settore della logistica e dei trasporti, insieme a Scortrans S.r.l., ha introdotto la eCMR lungo il corridoio Italia-Austria. Questo importante passo fa parte del progetto europeo eFTI4EU e ha visto l’efficace collaborazione tra pubblico e privato per modernizzare il trasporto internazionale, con la verifica della documentazione digitale da parte della Polizia Stradale di Verona.
Un trasporto digitale e trasparente: il successo dell’iniziativa Codognotto e Scortrans
Il 22 maggio 2025, il trasporto transfrontaliero da Brendola (VI) a Linz (AT) ha utilizzato esclusivamente la lettera di vettura elettronica (eCMR). Grazie alla piena integrazione del sistema, la documentazione è stata digitalmente firmata da tutti gli attori della supply chain (mittente, destinatario e vettore). Il controllo finale, effettuato alla barriera autostradale di Verona Nord dalla Polizia di Stato, ha validato l’efficacia del flusso digitale, eliminando la necessità di documentazione cartacea.
Collaborazione tra pubblico e privato: un modello virtuoso per la logistica digitale
Questo successo dimostra come la cooperazione tra istituzioni e imprese possa accelerare l’adozione di soluzioni innovative per una logistica più trasparente e veloce. Il progetto ha coinvolto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, con il supporto tecnologico di Circle Group e Accudire. Il risultato è un modello che semplifica significativamente le operazioni di controllo e gestione della documentazione nel trasporto internazionale su gomma.
I vantaggi dell’eCMR: maggiore efficienza e compliance nelle operazioni di trasporto
L’adozione della eCMR consente una significativa riduzione dei tempi amministrativi legati alla gestione della documentazione cartacea, come la stampa, la firma e l’archiviazione. La firma digitale e la tracciabilità continua dei documenti accelerano la fase di controllo su strada, aumentando gli standard di sicurezza e la compliance con le normative internazionali.
Verso una logistica sostenibile e interoperabile a livello europeo
L’adozione di specifiche armonizzate a livello UE per l’eCMR consente l’interoperabilità tra le piattaforme nazionali, facilitando la digitalizzazione della logistica in tutta Europa. Questo approccio contribuisce a creare una rete di trasporto più sostenibile e efficiente, con una gestione ottimizzata delle informazioni e riduzione dei costi operativi.
Il modello eCMR: un passo verso la digitalizzazione del trasporto internazionale su gomma
Il successo dell’operazione Codognotto e Scortrans dimostra la piena operatività del modello end-to-end: dalla generazione del documento nel TMS fino alla sua validazione finale su strada. L’esperienza di eCMR lungo il corridoio Italia-Austria rappresenta un esempio concreto di come la digitalizzazione possa rivoluzionare la gestione dei trasporti internazionali su gomma, rendendo il processo più rapido e sicuro.