MANUTENZIONE DI MEZZI PESANTI E COMFORT PER GLI AUTISTI.
Clean-Wash è molto più di una semplice stazione di servizio per mezzi pesanti su
LAVAGGIO INTERNO CISTERNE
4 PISTE PER IL LAVAGGIO DELLE AUTOCISTERNE.
La struttura di Clean-Wash è dotata di 4 piste per il lavaggio interno di cisterne adibite al trasporto di prodotti alimentari e non. Le attrezzature automatizzate di ultima generazione permettono una completa pulizia in linea con le norme igieniche vigenti e con gli elevati standard qualitativi.
LAVAGGIO INTERNO SILO
LAVAGGIO E ASCIUGATURA SILO ALIMENTARI E NON.
Clean-Wash provvede al lavaggio interno di silo destinati al trasporto di prodotti alimentari e prodotti affini mediante 2 piste di lavaggio dotate delle più avanzate attrezzature del settore.
I silo, una volta lavati, possono venire asciugati sia con aria calda che con aria fredda, in ogni caso preventivamente detersa tramite filtri antipolline che ne garantiscono la completa igienizzazione.
LAVAGGIO INTERNO FRIGORIFERI
IGIENIZZAZIONE E DISINFEZIONE DI RIMORCHI FRIGORIFERI
I rimorchi frigoriferi richiedono una pulizia scrupolosa per quanto riguarda l’igienizzazione e la disinfezione degli ambienti che mantengono al fresco le materie prime destinate alle nostre tavole. E’ per questo che Clean-Wash dedica una particolare attenzione al lavaggio interno di frigoriferi: i detergenti atossici utilizzati garantiscono sia una profonda pulizia che un’efficiente deodorazione della celle frigorifera.
Su richiesta è inoltre possibile effettuare il trattamento di lavaggio e disinfezione del rimorchio utilizzando prodotti ecologici.
STERILIZZAZIONE
UNA SICUREZZA CONTRO BATTERI E MICRORGANISMI.
Clean-Wash effettua, su richiesta, trattamenti personalizzati di sterilizzazione del veicolo tramite impianti che utilizzando temperature fino a 180 gradi filtrando il vapore a 5 micron garantendo la completa disinfezione da batteri e microrganismi nocivi.
ASCIUGATURA ARIA CALDA E FREDDA
ASCIUGATURA DI CISTERNE E SILO CON ARIA DEPURATA
Dopo il lavaggio, Clean-Wash procede all’asciugatura con aria calda e fredda di cisterne e silo. L’utilizzo di un filtro GB garantisce la completa depurazione dell’aria utilizzata in linea con le norme igieniche vigenti e con gli alti standard qualitativi.
LAVAGGIO ESTERNO AUTOTRASPORTI
LAVAGGIO DI AUTOMEZZI CON RULLI
Clean-Wash offre un servizio di lavaggio esterno per mezzi pesanti gratuito mediante rulli adatti a qualsiasi tipo di mezzo e dimensioni. E’ inoltre disponibile il lavaggio automatico a pressione per la pulizia dei sotto mezzi e chassis.
RISCALDAMENTO AD ACQUA
PER CISTERNE A TEMPERATURA CONTROLLATA.
La centrale termica di ultima generazione di cui Clean-Wash è dotata è in grado di produrre acqua calda utile per:
- il lavaggio delle cisterne;
- il riscaldamento ad acqua delle cisterne che richiedono una temperatura controllata per il mantenimento di un certo tipo di merci;
RISCALDAMENTO A VAPORE
UNA CENTRALE TERMICA PER IL VAPORE ACQUEO.
La stazione di lavaggio Clean-Wash, oltre alla centrale termica adibita al riscaldamento ad acqua, un’altra centrale termica che produce il vapore acqueo necessario al riscaldamento a vapore delle cisterne utilizzando una pressione e temperature maggiori rispetto al riscaldamento ad acqua.
RISCALDAMENTO ELETTRICO
ENERGIA PULITA GRAZIE ALL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO.
La struttura di Clean-Wash è dotata di 16 allacciamenti alla rete elettrica di 360v per il deposito e la temperatura controllata tramite il riscaldamento elettrico. L’attenzione che Clean-Wash riserva all’ambiente è confermata dal fatto che la maggior parte dell’energia elettrica utilizzata per fornire questo servizio viene prodotta tramite i pannelli fotovoltaici installati presso l’impianto.
PRESSURIZZAZIONE CISTERNE CON CO2
SERVIZIO DI PRESSURIZZAZIONE CON ANIDRIDE CARBONICA
Alcune merci, per esempio gli alimenti, richiedono una particolare attenzione alle condizioni di trasporto che ne possono compromettere la conservazione. Per salvaguardare questo aspetto, la stazione Clean-Wash offre un servizio di pressurizzazione delle cisterne attraverso l’utilizzo di anidride carbonica (Co2).