Cerca Aziende di:
La Intermodaltrasporti S.r.l è la capo fila di un gruppo di aziende collegate con capitale di riferimento di proprietà della Famiglia Fiorini.
Un 'gruppo di fatto' organizzato su tutto il territorio nazionale che svolge attività dedicate alla logistica in out-sourcing di impianti industriali in particolare nel settore petrolchimico dei polimeri e delle materie prime o additivi per la produzione di plastica oltre che in vari altri settori merceologici.
Il core business del gruppo è la logistica industriale integrata e tutte le attività di trasporto svolte dal gruppo sono eseguite in regime multimodale ( strada + ferrovia + mare): studiate ed approntate al fine di ottimizzare le risorse infragruppo disponibili e rendere il servizio più aderente possibile alle esigenze del cliente, sino al punto di predisporre progetti globali di trasferimento delle merci, allocazione in deposito, loro gestione e consegna.
Le aziende del gruppo, grazie alla loro impronta 'intermodale' ed alla possibilità di utilizzare magazzini, terminals o depositi di stoccaggio prodotti, costituiscono interlocutori qualificati nella progettazione ed esecuzione di progetti industriali di logistica integrata.
Il gruppo Intermodaltrasporti è in grado di supportare anche necessità di trasporti eccezionali ed offre attività di agenzia per permessi, pratiche doganali e amministrative relative al settore di pertinenza.
Il gruppo Intermodaltrasporti - tradizionalmente rivolto al mercato delle merci alla rinfusa - negli ultimi anni ha concentrato il suo interesse sul trasporto di merci secche a carico completo su pallets, iniziando ad inserirsi nel relativo settore di competenza.
Per merci alla rinfusa si intendono quei materiali generalmente prodotti e movimentati in quantitativi considerevoli, in quanto flusso continuo di approvvigionamento per catene industriali di produzione, sia nel settore petrol-chimico, sia nel minerario che nell'alimentare.
I materiali più frequentemente trattati sono :
- I derivati dalla lavorazione del petrolio (in polvere o granulari)utilizzati nella produzione delle materie plastiche sia ad uso alimentare che industriale;
- i minerali quali polveri di carbone, scorie d'alto forno;
- i prodotti alimentari solidi o liquidi quali farine, zuccheri, latte, acqua;
- le merci secche generiche imballate o allestite su pallets.
Lo scopo finale è pertanto quello di affiancare il produttore o l'utilizzatore finale/intermedio sostituendosi in out-sourcing alla funzione logistica primaria, ovvero intervenendo come operatore nazionale nella fase iniziale o finale della catena distributiva facente capo a strutture logistiche internazionali.
SERVIZI
- Il Trasporto multimodale per flussi programmati
- Il trasporto stradale
- Il trasporto marittimo
- La Mappa delle relazioni di traffico
Per trasporto multimodale il gruppo Intermodaltrasporti intende non solo un tipo di trasferimento merci che utilizzi in maniera combinata diversi tipi di trasporto (strada + ferrovia + mare), ma anche la possibilità di utilizzare - insieme o alternativamente - moduli di carico diversi a secondo della tipologia merceologica da trattare.
Generalmente le materie prime alla rinfusa (polveri, granulati, liquidi) presentano densità o peso superiore a quelle del prodotto finito ed imballato.
Unità di carico più piccole possono pertanto sopportare merci alla rinfusa con pesi specifici maggiori, ed unità di carico più grandi (ex. contenitore granvolume) vengono utilizzate per il trasporto di merci più leggere ma più voluminose.
Ciò anche in funzione dell'esigenza delle Ferrovie di ottimizzare la portata utile dei carri ferroviari specificatamente adibiti al trasporto intermodale.
Per questi motivi l'azienda si è dotata di unità di carico, contenitori o casse mobili, di diverse dimensioni (20', 30', 45') con caratteristiche costruttive specifiche per il trasporto degli sfusi, dei liquidi e delle merci secche.
Attualmente le unità di carico (20', 30', 45') di proprietà del gruppo sono c.ca 850 composte da contenitori Tank, Bulk, Box.
Un 'gruppo di fatto' organizzato su tutto il territorio nazionale che svolge attività dedicate alla logistica in out-sourcing di impianti industriali in particolare nel settore petrolchimico dei polimeri e delle materie prime o additivi per la produzione di plastica oltre che in vari altri settori merceologici.
Il core business del gruppo è la logistica industriale integrata e tutte le attività di trasporto svolte dal gruppo sono eseguite in regime multimodale ( strada + ferrovia + mare): studiate ed approntate al fine di ottimizzare le risorse infragruppo disponibili e rendere il servizio più aderente possibile alle esigenze del cliente, sino al punto di predisporre progetti globali di trasferimento delle merci, allocazione in deposito, loro gestione e consegna.
Le aziende del gruppo, grazie alla loro impronta 'intermodale' ed alla possibilità di utilizzare magazzini, terminals o depositi di stoccaggio prodotti, costituiscono interlocutori qualificati nella progettazione ed esecuzione di progetti industriali di logistica integrata.
Il gruppo Intermodaltrasporti è in grado di supportare anche necessità di trasporti eccezionali ed offre attività di agenzia per permessi, pratiche doganali e amministrative relative al settore di pertinenza.
Il gruppo Intermodaltrasporti - tradizionalmente rivolto al mercato delle merci alla rinfusa - negli ultimi anni ha concentrato il suo interesse sul trasporto di merci secche a carico completo su pallets, iniziando ad inserirsi nel relativo settore di competenza.
Per merci alla rinfusa si intendono quei materiali generalmente prodotti e movimentati in quantitativi considerevoli, in quanto flusso continuo di approvvigionamento per catene industriali di produzione, sia nel settore petrol-chimico, sia nel minerario che nell'alimentare.
I materiali più frequentemente trattati sono :
- I derivati dalla lavorazione del petrolio (in polvere o granulari)utilizzati nella produzione delle materie plastiche sia ad uso alimentare che industriale;
- i minerali quali polveri di carbone, scorie d'alto forno;
- i prodotti alimentari solidi o liquidi quali farine, zuccheri, latte, acqua;
- le merci secche generiche imballate o allestite su pallets.
Lo scopo finale è pertanto quello di affiancare il produttore o l'utilizzatore finale/intermedio sostituendosi in out-sourcing alla funzione logistica primaria, ovvero intervenendo come operatore nazionale nella fase iniziale o finale della catena distributiva facente capo a strutture logistiche internazionali.
SERVIZI
- Il Trasporto multimodale per flussi programmati
- Il trasporto stradale
- Il trasporto marittimo
- La Mappa delle relazioni di traffico
Per trasporto multimodale il gruppo Intermodaltrasporti intende non solo un tipo di trasferimento merci che utilizzi in maniera combinata diversi tipi di trasporto (strada + ferrovia + mare), ma anche la possibilità di utilizzare - insieme o alternativamente - moduli di carico diversi a secondo della tipologia merceologica da trattare.
Generalmente le materie prime alla rinfusa (polveri, granulati, liquidi) presentano densità o peso superiore a quelle del prodotto finito ed imballato.
Unità di carico più piccole possono pertanto sopportare merci alla rinfusa con pesi specifici maggiori, ed unità di carico più grandi (ex. contenitore granvolume) vengono utilizzate per il trasporto di merci più leggere ma più voluminose.
Ciò anche in funzione dell'esigenza delle Ferrovie di ottimizzare la portata utile dei carri ferroviari specificatamente adibiti al trasporto intermodale.
Per questi motivi l'azienda si è dotata di unità di carico, contenitori o casse mobili, di diverse dimensioni (20', 30', 45') con caratteristiche costruttive specifiche per il trasporto degli sfusi, dei liquidi e delle merci secche.
Attualmente le unità di carico (20', 30', 45') di proprietà del gruppo sono c.ca 850 composte da contenitori Tank, Bulk, Box.