Cerca Aziende di:
11 Lug 2013
Nell'esercizio passato, l'assorbimento di terreni destinati alle attività logistiche si è conferma molto elevato, con 820mila metri quadrati di superfici occupate. È un dato in sensibile incremento rispetto al 2000 (+24%) ma in lieve calo rispetto ai dodici mesi precedenti (-13% rispetto al 2011).
Lombardia e Emilia Romagna mantengono un ruolo chiave nel settore logistico italiano, perché insieme coprono il 68% del mercato nazionale (in aumento rispetto al 62% del 2011) e cresce il peso dell'e-commerce, che rappresenta il 27% take-up retail (ossia, l'assorbimento di terreni destinati alle attività logistiche) totale. Questi sono, in sintesi, i dati contenuti in un'analisi condotta da GVA Redilco, società di advisory, consulenza e intermediazione immobiliare del Gruppo Redilco.
La Lombardia riacquista il primato delle locazioni, mentre decresce il valore di Lazio e Veneto. Per quanto riguarda gli utilizzatori, i 3PL (Third Party Logistic Service Provider, vale a dire fornitori di servizi logistici integrati) si confermano i principali attori (52% del totale), mentre la crescita è sostenuta dai retailer che in tre anni sono cresciuti dal 7% al 35%, grazie anche al consolidamento del segmento food. Rimangono stabili i corrieri e i producer.
La ripartizione della domanda del settore retail è guidata dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata) con il 51%, mentre l'e-commerce guadagna progressivamente spazio giungendo a rappresentare il 27% del take-up retail.
Lombardia ed Emilia Romagna rimangono ai primi posti anche per quanto riguarda la distribuzione geografica dei nuovi immobili destinati a uso logistico (276mila metri quadrati completati).
Lo stock di immobili, invece, si quota attorno a 13.020.000 metri quadrati. I magazzini in costruzione - con consegna prevista fra 2013 e inizio 2014 - si attestano su circa 370 mila metri quadrati, mentre sono 136mila i metri quadrati già completati nel primo trimestre di quest'anno. Mentre gli immobili destinati all'e-commerce rappresentano il 26% dei metri quadrati attualmente in costruzione, nel 2012 è aumentato del 17,1% il tasso di riempimento delle superfici rispetto al 2011.
Massimo Mazzi, Presidente del Gruppo Redilco, ha così commentato lo scenario italiano: "La logistica rimane un comparto di primaria importanza per il nostro Paese, che purtroppo viene spesso sottovalutato e dove manca di un coordinamento generale. Per un confronto con il resto dell'Europa, la logistica in Germania si posiziona al secondo posto dei settori industriali che sorreggono l'economia dello stato. In Italia, operatori e istituzioni devono prendere esempio e istituire un piano ordinato per gestire l'intera filiera. Inoltre, questo comparto necessita di riorganizzarsi e rispondere in fretta ai cambiamenti del mercato". Leggi tutta la notizia
Fonte: TE TRASPORTO EUROPA